Translate

mercoledì 11 luglio 2012

La Poésie.Ses structures dans le monde..Italie.Le sonnet.






IL SONETTO
    Il sonetto nasce alla corte federiciana e dalla scuola siciliana si stabilisce 
fino ad oggi nella tradizione letteraria ,a partire dal XII s.,come una delle strutture del discorso poetico,in particolare di quello lirico,con più
 efficacia  e fortuna.
     E' un componimento breve,di quattordici versi endecasillabi,distinti 
in due quartine(otto versi detti anche "fronte" o "ottetto" - allusione 
alla struttura delle origini dove essi costituivano un corpo unico - e
 due terzine,sei versi definiti anche "sirma " o sestetto.
Secondo la storia più accreditata il sonetto -  nell'antico provenzale
sonet significa "suono","melodia"- evocando la particolarità per cui questa
struttura poetica si accompagnava costantemente con la musica,deriverebbe da una stanza isolata di canzone(tredici vv.),con l'aggiunta di un verso e la scelta uniformante della misura endecasillabica.
    Variabili peraltro gli schenmi ritmici nelle quartine:al modello iniziale
 a rima alternata ABAB ABAB ,si aggiunge e si afferma via via fino a 
diventare largamente maggioritario quello a rima incrociata ABBA ABBA,
ad es.nella tradizione stilnovistica e nel Canzoniere del Petrarca.
     Nelle terzine prevalgono le forme CDE CDE o CDC DCD ,pur con 
maggiore libertà
     Nel sonetto,il percorso poetico può dunque limitarsi a far coincidere metro e sintassi,ma può anche movimentarsi con enjambements tra verso e verso .
     Il sonetto modifica la sua struttura quando si afferma in Gran Bretagna,grazie alla sua utilizzazione da parte di Shakespeare.




Nessun commento:

Posta un commento